DI COSA SI TRATTA E TEMPI:
Il cambio targhe si può richiedere a seguito di furto o perdita di una o entrambe le targhe e a seguito del deterioramento delle stesse che ne preguidica la catarifrangenza e la leggibilità.
l’intestatario della carta di circolazione o del Documento Unico deve fare denuncia agli organi di polizia o ai carabinieri. Solo dopo che sono trascorsi 15 giorni e le targhe non sono state ritrovate è possibile procedere con la reimmatricolazione.
DOCUMENTI NECESSARI:
Certificato Di Proprietà oppure Foglio Complementare
- Carta di Circolazione o Documento Unico
- Le targhe (entrambe se il motivo è il deterioramento) oppure denuncia di smarrimento inoltrata agli organi di Pubblica Sicurezza
- Documento d’identità in corso di validità o Patente italiana di guida e codice fiscale
- Permesso di soggiorno (solo per i cittadini extracomunitari)
- Visura della Camera di Commercio (solo per le società)
NB: Certificato di proprietà digitale o Documento Unico
Se l’auto è stata movimentata dopo il 5 ottobre 2015 non esiste il documento cartaceo, in quanto il PRA ha rilasciato il Cdp Digitale o il Documento Unico ( da Giugno 2020) in questo caso sarà sufficiente la Carta di circolazione (libretto).
Se l’auto è stata movimentata dopo il 5 ottobre 2015 non esiste il documento cartaceo, in quanto il PRA ha rilasciato il Cdp Digitale o il Documento Unico ( da Giugno 2020) in questo caso sarà sufficiente la Carta di circolazione (libretto).
SI PUO' CIRCOLARE CON UNA TARGA DI CARTONE?
Si è possibile in caso di smarrimento, ma SOLO DOPO AVER SPORTO DENUNCIA ALLE AUTORITA’ COMPETENTI, e per un periodo NON SUPERIORE A 15 GIORNI.